Prezzo attuale
0.1489 €/kWh
17:15 - 17:30
Prezzo minimo
0.0144 €/kWh
09:45 - 10:00
Prezzo medio
0.0862 €/kWh
00:00 - 24:00
Prezzo massimo
0.1990 €/kWh
17:45 - 18:00

Prezzi dell'elettricità - Grecia

Questa tabella/grafico mostra i prezzi spot della borsa HEnEx per la zona di offerta Grecia nel mercato Day-Ahead, utilizzando l’ora locale (Europe/Athens)
Periodo Oggi
€/kWh
Domani
€/kWh
00:00 - 00:15 0.1205 0.0999
00:15 - 00:30 0.0988 0.0900
00:30 - 00:45 0.0968 0.0867
00:45 - 01:00 0.0917 0.0844
01:00 - 01:15 0.1346 0.0793
01:15 - 01:30 0.1086 0.0854
01:30 - 01:45 0.1041 0.0863
01:45 - 02:00 0.1083 0.0806
02:00 - 02:15 0.0974 0.0823
02:15 - 02:30 0.0891 0.0801
02:30 - 02:45 0.0855 0.0764
02:45 - 03:00 0.0821 0.0761
03:00 - 03:15 0.0792 0.0778
03:15 - 03:30 0.0789 0.0770
03:30 - 03:45 0.0786 0.0753
03:45 - 04:00 0.0780 0.0750
04:00 - 04:15 0.0757 0.0775
04:15 - 04:30 0.0751 0.0761
04:30 - 04:45 0.0753 0.0758
04:45 - 05:00 0.0759 0.0759
05:00 - 05:15 0.0764 0.0757
05:15 - 05:30 0.0780 0.0765
05:30 - 05:45 0.0794 0.0779
05:45 - 06:00 0.0813 0.0794
06:00 - 06:15 0.0870 0.0787
06:15 - 06:30 0.0876 0.0784
06:30 - 06:45 0.0889 0.0794
06:45 - 07:00 0.0972 0.0818
07:00 - 07:15 0.1211 0.0829
07:15 - 07:30 0.1107 0.0850
07:30 - 07:45 0.0977 0.0847
07:45 - 08:00 0.0918 0.0819
08:00 - 08:15 0.0853 0.0815
08:15 - 08:30 0.0837 0.0792
08:30 - 08:45 0.0782 0.0796
08:45 - 09:00 0.0488 0.0803
09:00 - 09:15 0.0778 0.0849
09:15 - 09:30 0.0731 0.0843
09:30 - 09:45 0.0559 0.0782
09:45 - 10:00 0.0144 0.0763
10:00 - 10:15 0.0708 0.0630
10:15 - 10:30 0.0597 0.0148
10:30 - 10:45 0.0233 0.0084
10:45 - 11:00 0.0163 0.0051
11:00 - 11:15 0.0237 0.0084
11:15 - 11:30 0.0181 0.0084
11:30 - 11:45 0.0164 0.0051
11:45 - 12:00 0.0150 0.0051
12:00 - 12:15 0.0150 0.0131
12:15 - 12:30 0.0151 0.0151
12:30 - 12:45 0.0150 0.0153
12:45 - 13:00 0.0180 0.0153
13:00 - 13:15 0.0149 0.0102
13:15 - 13:30 0.0180 0.0138
13:30 - 13:45 0.0248 0.0367
13:45 - 14:00 0.0264 0.0464
14:00 - 14:15 0.0203 0.0129
14:15 - 14:30 0.0250 0.0525
14:30 - 14:45 0.0375 0.0765
14:45 - 15:00 0.0398 0.0822
15:00 - 15:15 0.0456 0.0774
15:15 - 15:30 0.0593 0.0946
15:30 - 15:45 0.0725 0.1031
15:45 - 16:00 0.0834 0.1089
16:00 - 16:15 0.0658 0.1031
16:15 - 16:30 0.0848 0.1141
16:30 - 16:45 0.1040 0.1202
16:45 - 17:00 0.1141 0.1533
17:00 - 17:15 0.1117 0.1096
17:15 - 17:30 0.1489 0.1191
17:30 - 17:45 0.1783 0.1278
17:45 - 18:00 0.1990 0.1436
18:00 - 18:15 0.1214 0.1160
18:15 - 18:30 0.1353 0.1290
18:30 - 18:45 0.1416 0.1341
18:45 - 19:00 0.1289 0.1355
19:00 - 19:15 0.1299 0.1322
19:15 - 19:30 0.1262 0.1375
19:30 - 19:45 0.1217 0.1375
19:45 - 20:00 0.1175 0.1525
20:00 - 20:15 0.1280 0.1343
20:15 - 20:30 0.1190 0.1339
20:30 - 20:45 0.1105 0.1345
20:45 - 21:00 0.1092 0.1334
21:00 - 21:15 0.1351 0.1549
21:15 - 21:30 0.1533 0.1549
21:30 - 21:45 0.1533 0.1271
21:45 - 22:00 0.1212 0.1104
22:00 - 22:15 0.1533 0.1117
22:15 - 22:30 0.1533 0.1057
22:30 - 22:45 0.1402 0.1040
22:45 - 23:00 0.1140 0.0996
23:00 - 23:15 0.1301 0.1094
23:15 - 23:30 0.1067 0.1045
23:30 - 23:45 0.1030 0.1008
23:45 - 00:00 0.0971 0.0925


Il Mercato Elettrico Greco: Più Verde, Intelligente e Dinamico

La Grecia sta vivendo una grande trasformazione nel modo in cui produce, distribuisce e prezza l’elettricità. Da un passato fortemente basato sui combustibili fossili a un futuro alimentato da fonti rinnovabili, il paese sta adottando un modello energetico più pulito e competitivo—spinto da politiche, innovazioni di mercato e scelte dei consumatori.

Vediamo cosa sta succedendo nel mercato elettrico greco dal 2023 al 2025 e cosa significa per famiglie e imprese.


🔌 Cosa Alimenta la Grecia Oggi?

Entro il 2024, la Grecia ha raggiunto un traguardo importante: le rinnovabili hanno coperto oltre il 50% del consumo elettrico, grazie alla rapida crescita di solare, eolico e idroelettrico. Il gas naturale resta il principale combustibile fossile, mentre il carbone (lignite) è in fase di eliminazione—scendendo al solo 6% della produzione nel 2024. Il petrolio è utilizzato principalmente nelle isole non interconnesse.

E per la prima volta, la Grecia è diventata esportatrice netta di elettricità nel 2024, inviando energia in surplus ai paesi vicini attraverso una rete regionale in espansione.


🌞 L’Ascesa delle Rinnovabili

L’energia rinnovabile sta esplodendo in Grecia. Entro la fine del 2024:

  • La capacità fotovoltaica ha superato i 9 GW, con nuovi progetti aggiunti a ritmo record.
  • La capacità eolica ha raggiunto 5,36 GW, con ulteriori impianti in costruzione.
  • Le gare d'appalto governative stanno alimentando questa crescita, offrendo contratti per nuovi progetti di energia pulita a prezzi competitivi.

Ma non si tratta solo di grandi impianti—i tetti solari e i progetti energetici comunitari stanno ricevendo supporto, anche se recenti cambiamenti normativi stanno passando dal net-metering al net-billing per i produttori autonomi.

Guardando al futuro, gli esperti prevedono che le rinnovabili potrebbero coprire il 57% dei consumi entro il 2025, superando gli obiettivi dell’UE.


💡 Come si Formano i Prezzi dell’Elettricità?

Le bollette elettriche greche includono:

  1. Tariffa di Fornitura – Il costo reale dell’energia (può essere fisso o variabile).
  2. Oneri di Rete – Tariffe regolamentate per l’uso delle linee di trasmissione e distribuzione.
  3. Oneri per Servizi Pubblici (PSO) – Costi per sostenere le isole, l’energia rinnovabile e i consumatori vulnerabili.
  4. Tasse – Inclusa l’IVA (24%), l’accisa e i tributi comunali.

Anche se i prezzi all’ingrosso dell’energia variano, i consumatori al dettaglio sono protetti dalla concorrenza tra i fornitori e dal controllo normativo dell’RAE (Autorità di Regolazione dell’Energia).


🕒 Arriva l’Era delle Tariffe Dinamiche

A partire da marzo 2025, le grandi imprese in Grecia potranno scegliere tariffe elettriche dinamiche—piani in cui il prezzo varia di ora in ora in base al mercato all’ingrosso. Queste “Tariffe Arancioni” mirano a:

  • Incoraggiare l’uso dell’energia nelle ore non di punta
  • Integrare più rinnovabili nella rete
  • Ridurre la pressione sul sistema nei momenti di alta domanda

Famiglie e piccole imprese potranno accedere a queste tariffe all’inizio del 2026, con il crescente impiego dei contatori intelligenti.


⚡ Principali Fornitori da Tenere d’Occhio

Diversi grandi fornitori stanno già preparando o offrendo piani dinamici, tra cui:

  • PPC (ΔΕΗ) – Il principale operatore greco, al servizio di milioni di utenti
  • Protergia (Gruppo Mytilineos) – Leader nell’energia pulita
  • Heron (Gruppo Motor Oil) – Competitivo per PMI e clienti al dettaglio
  • NRG Hellas, Elpedison, ZeniΘ – Offrono piani flessibili e tecnologicamente avanzati
  • WATT+VOLT e Volton – Anch’essi innovativi con tariffe intelligenti

Queste aziende sono tenute a pubblicare i prezzi orari del giorno successivo e a offrire contratti trasparenti ai consumatori.


🔭 Cosa ci Aspetta?

Entro il 2025, il panorama elettrico greco sarà:

✅ Più Verde – Le rinnovabili forniranno oltre la metà dell’elettricità
✅ Più Intelligente – Contatori intelligenti, prezzi in tempo reale e domanda flessibile
✅ Più Competitivo – Molteplici fornitori, mercati aperti e consumatori più consapevoli

Il paese è sulla buona strada per diventare un hub energetico regionale—con più interconnessioni, sistemi di accumulo a batteria e pompaggio, e nuovi strumenti di mercato per sostenere le sue ambizioni di energia pulita.


Pensiero Finale:
Che tu sia una famiglia che sta pensando di cambiare tariffa o un’impresa che vuole risparmiare sulla bolletta, ora è il momento giusto per iniziare a interessarsi ai prezzi dinamici e alle rinnovabili. Il mercato elettrico greco sta avanzando verso il futuro—e il futuro è luminoso.