Prezzo attuale
0.0745 €/kWh
16:15 - 16:30
Prezzo minimo
0.0144 €/kWh
08:45 - 09:00
Prezzo medio
0.0669 €/kWh
00:00 - 24:00
Prezzo massimo
0.1552 €/kWh
15:45 - 16:00

Prezzi dell'elettricità - Repubblica Ceca

Questa tabella/grafico mostra i prezzi spot della borsa OTE per la zona di offerta Repubblica Ceca nel mercato Day-Ahead, utilizzando l’ora locale (Europe/Prague)
Periodo Oggi
€/kWh
Domani
€/kWh
00:00 - 00:15 0.0926 0.0650
00:15 - 00:30 0.0736 0.1000
00:30 - 00:45 0.0630 0.0927
00:45 - 01:00 0.0600 0.0790
01:00 - 01:15 0.0793 0.0732
01:15 - 01:30 0.0718 0.0680
01:30 - 01:45 0.0660 0.0740
01:45 - 02:00 0.0539 0.0880
02:00 - 02:15 0.0595 0.0735
02:15 - 02:30 0.0495 0.0730
02:30 - 02:45 0.0535 0.0735
02:45 - 03:00 0.0745 0.0738
03:00 - 03:15 0.0800 0.0735
03:15 - 03:30 0.0760 0.0673
03:30 - 03:45 0.0750 0.0730
03:45 - 04:00 0.0740 0.0750
04:00 - 04:15 0.0730 0.0750
04:15 - 04:30 0.0735 0.0800
04:30 - 04:45 0.0745 0.0790
04:45 - 05:00 0.1050 0.0770
05:00 - 05:15 0.0730 0.0866
05:15 - 05:30 0.0544 0.0760
05:30 - 05:45 0.0540 0.0778
05:45 - 06:00 0.0735 0.0750
06:00 - 06:15 0.0416 0.0890
06:15 - 06:30 0.0750 0.0910
06:30 - 06:45 0.0950 0.0776
06:45 - 07:00 0.1225 0.0796
07:00 - 07:15 0.1000 0.0793
07:15 - 07:30 0.0971 0.0769
07:30 - 07:45 0.1050 0.0772
07:45 - 08:00 0.0779 0.0778
08:00 - 08:15 0.0558 0.0832
08:15 - 08:30 0.0489 0.0822
08:30 - 08:45 0.0326 0.0760
08:45 - 09:00 0.0144 0.0753
09:00 - 09:15 0.0536 0.0953
09:15 - 09:30 0.0393 0.0816
09:30 - 09:45 0.0280 0.0796
09:45 - 10:00 0.0203 0.0730
10:00 - 10:15 0.0237 0.0857
10:15 - 10:30 0.0181 0.0802
10:30 - 10:45 0.0164 0.0763
10:45 - 11:00 0.0150 0.0742
11:00 - 11:15 0.0150 0.0793
11:15 - 11:30 0.0151 0.0799
11:30 - 11:45 0.0150 0.0794
11:45 - 12:00 0.0180 0.0780
12:00 - 12:15 0.0149 0.0781
12:15 - 12:30 0.0180 0.0775
12:30 - 12:45 0.0248 0.0763
12:45 - 13:00 0.0264 0.0838
13:00 - 13:15 0.0203 0.0802
13:15 - 13:30 0.0254 0.0831
13:30 - 13:45 0.0390 0.0890
13:45 - 14:00 0.0414 0.0948
14:00 - 14:15 0.0446 0.0861
14:15 - 14:30 0.0578 0.0922
14:30 - 14:45 0.0787 0.0999
14:45 - 15:00 0.0950 0.1057
15:00 - 15:15 0.0630 0.0996
15:15 - 15:30 0.0999 0.1103
15:30 - 15:45 0.1419 0.1164
15:45 - 16:00 0.1552 0.1319
16:00 - 16:15 0.0807 0.1057
16:15 - 16:30 0.0745 0.1150
16:30 - 16:45 0.0757 0.1233
16:45 - 17:00 0.0802 0.1387
17:00 - 17:15 0.0853 0.1184
17:15 - 17:30 0.0950 0.1317
17:30 - 17:45 0.0997 0.1380
17:45 - 18:00 0.1000 0.1391
18:00 - 18:15 0.0819 0.1363
18:15 - 18:30 0.0871 0.1347
18:30 - 18:45 0.0885 0.1306
18:45 - 19:00 0.0819 0.1177
19:00 - 19:15 0.0809 0.1290
19:15 - 19:30 0.0950 0.1274
19:30 - 19:45 0.0835 0.1107
19:45 - 20:00 0.0848 0.1006
20:00 - 20:15 0.0864 0.1226
20:15 - 20:30 0.0850 0.1195
20:30 - 20:45 0.0812 0.1100
20:45 - 21:00 0.0736 0.0950
21:00 - 21:15 0.0810 0.1073
21:15 - 21:30 0.0788 0.1012
21:30 - 21:45 0.0762 0.1002
21:45 - 22:00 0.0783 0.0964
22:00 - 22:15 0.0843 0.1043
22:15 - 22:30 0.0909 0.1007
22:30 - 22:45 0.0805 0.0985
22:45 - 23:00 0.0700 0.0889
23:00 - 23:15 0.0905 0.1005
23:15 - 23:30 0.0826 0.0890
23:30 - 23:45 0.0711 0.0840
23:45 - 00:00 0.0697 0.0743


🇨🇿 Panoramica del Mercato Energetico Ceco

La Repubblica Ceca sta vivendo una silenziosa rivoluzione nel suo settore energetico. Tra l'eliminazione graduale del carbone, l'espansione delle rinnovabili e l'introduzione di modelli di prezzo più intelligenti per i consumatori, gli anni dal 2023 al 2025 segnano un punto di svolta. Ecco cosa devi sapere su dove sta andando l'energia ceca—e come potrebbe influenzare le tue bollette.


⚡️ Cosa Alimenta la Cechia?

Nel 2023, il mix energetico ceco è ancora dominato da due grandi protagonisti: nucleare e carbone. Le centrali nucleari (Dukovany e Temelín) forniscono circa il 39% dell'elettricità, mentre il carbone (principalmente lignite) ne fornisce un altro 40%. Ma questo sta cambiando—il carbone è in fase di eliminazione, con una uscita completa entro il 2033 secondo il piano nazionale.

Nel frattempo, le rinnovabili sono in crescita, con la loro quota di produzione elettrica salita al 16,5% nel 2023, trainata principalmente da solare e biomassa. Il governo prevede che tale numero raggiungerà il 28% entro il 2030.


☀️ Energia Rinnovabile: La Spinta Verde della Cechia

Il 2023 è stato un anno record per l'energia solare. Sono stati aggiunti oltre 970 MW di capacità solare, principalmente su tetti—grazie a generose sovvenzioni del programma “Nuovi Risparmi Verdi”.

L’energia eolica, tuttavia, è ancora in ritardo a causa di processi di autorizzazione complessi e della scarsità di località adatte. Ma il governo prevede di semplificare le regole per favorirne la crescita.

Guardando al 2025, si prevede che le rinnovabili copriranno circa il 20%+ del fabbisogno elettrico, con il solare in prima linea.


💡 Perché La Tua Bolletta Elettrica È Così

Il prezzo della tua elettricità è composto da diverse voci:

  • Costi non regolati: Il prezzo effettivo dell'elettricità (commodity) dal mercato. Questo può variare ogni giorno o ora, a seconda del contratto.
  • Tariffe regolate: Distribuzione, trasmissione, servizi di sistema—fissati dall’Ufficio di Regolazione Energetica.
  • Tasse e oneri: Include l'IVA (21%), un contributo per il sostegno alle energie rinnovabili (reintrodotto nel 2024), e una piccola tassa sull’elettricità.

Nel 2023, i prezzi sono stati limitati dal governo a 5.000 CZK/MWh (IVA esclusa) per proteggere i consumatori durante la crisi energetica. Il limite è stato rimosso nel 2024, e i prezzi hanno iniziato a normalizzarsi.


📊 Tariffe Dinamiche: Paga Come Va Il Mercato

I consumatori cechi ora hanno accesso a prezzi dinamici dell'elettricità, in cui l'uso orario è addebitato ai prezzi in tempo reale del mercato. Questo significa:

  • Paghi di più nelle ore di punta, ma
  • Risparmi nelle ore non di punta (notti, weekend, giorni soleggiati/ventosi).

Per utilizzare i prezzi dinamici, è necessario un contatore intelligente, attualmente in fase di diffusione in tutto il paese. Le tariffe dinamiche sono ideali per chi ha orari flessibili o case intelligenti che possono regolare automaticamente i consumi.

Il regolatore ceco supporta la tariffazione dinamica ma la monitora attentamente per proteggere i consumatori dalla volatilità.


🏢 Principali Fornitori di Elettricità con Tariffe Dinamiche

Se sei interessato a passare al dinamico, ecco alcuni fornitori da considerare:

Fornitore Prodotto Modello di Prezzo
ČEZ Prodej Elektřina SPOT Prezzo spot orario (OTE)
bezDodavatele Naše Energie Spot orario + tariffe fisse
Centropol Elektřina Spot Basato su spot, senza durata fissa
Pražská plynárenská Flexi Prezzo indicizzato mensilmente
MND Energie Spot & Měsíční Spot orario o mensile
EPET Spotová Prezzo spot orario completo
Innogy Index Media mensile di mercato

Nota: è necessario un contatore intelligente per le tariffe orarie vere e proprie, ma sono disponibili opzioni indicizzate mensilmente anche senza di esso.


🧭 Cosa Aspettarsi?

Da qui al 2025, ci si può aspettare:

  • Continua crescita del solare su tetto
  • Maggiore flessibilità nei prezzi e diffusione dei contatori intelligenti
  • Riduzione del carbone con la chiusura degli impianti più vecchi
  • Più concorrenza tra i fornitori man mano che la tariffazione dinamica diventa comune

Il panorama energetico ceco sta passando da rigido a reattivo. Se sei esperto di tecnologia e disposto a sperimentare, questo è un ottimo momento per ripensare a come—e quando—usi l'elettricità.


Interessato a passare a una tariffa dinamica o installare pannelli solari? Controlla le offerte del tuo fornitore attuale o esplora startup come bezDodavatele per i prezzi spot.



Ore di Punta e Ore Fuori Punta

Repubblica Ceca 2024 – Prezzo Medio Orario all'Ingrosso dell'Energia Elettrica (OTE)



Fascia oraria Prezzo medio €/kWh Vs. media giornaliera (≈ 0.1006 €) Vs. “valle” di mezzogiorno (≈ 0.0838 €)
Minimo del primo mattino ( 04:00 ) 0.0782  −22 %
Picco del mattino ( 07:00‑10:00 , centrato su 08:00) ≈ 0.119 €  +12 %  +35 %
Valle solare di mezzogiorno ( 12:00‑15:00 ) ≈ 0.084 €  −17 %
Picco serale ( 18:00‑21:00 , massimo alle 20:00) ≈ 0.129 €
(massimo orario singolo 0.1397 €)
 +28 %  +54 %

I due picchi e perché si verificano

  1. Aumento mattutino (07‑10 h)
    Fattore di domanda: le famiglie si svegliano (cucina, docce elettriche, riscaldamento), iniziano i trasporti pubblici e gli uffici, e molti processi industriali riprendono subito dopo il cambio turno.
    Lato offerta: il solare sta appena iniziando a salire, il vento può essere variabile, quindi la generazione marginale proviene spesso da impianti a gas o carbone con costi operativi più alti → i prezzi aumentano.

  2. Picco serale (18‑21 h)
    Fattore di domanda: quasi esclusivamente residenziale—le persone tornano a casa, cucinano, accendono luci/riscaldamento/TV, e iniziano a caricare più veicoli elettrici.
    Lato offerta: la produzione solare è crollata a zero mentre la domanda è ancora alta, quindi il sistema si affida nuovamente a impianti dispacciabili (solitamente fossili). Questa assenza di solare a basso costo rende questo picco circa il 17 % più costoso di quello mattutino.

La valle di mezzogiorno

Tra circa le 12 h e le 15 h il prezzo all’ingrosso tocca il minimo (~ 0.08 €/kWh). Il mezzogiorno dell’Europa centrale ora coincide con:

  • Massima produzione fotovoltaica che alimenta la rete, abbassando il prezzo di compensazione.
  • Molte fabbriche e uffici già in funzione stabile, quindi la domanda incrementale non aumenta bruscamente.

I prezzi medi in questa fascia sono dal 35 al 55 % inferiori rispetto ai due picchi, motivo per cui le famiglie con tariffa dinamica (o chiunque abbia carichi/batterie flessibili) cercano di spostare lavastoviglie, pompe di calore o ricarica dei veicoli elettrici in questo intervallo.

Conclusioni per consumatori e operatori di sistema

  • Lo spostamento dei carichi conviene: Spostare 10 kWh dal picco delle 20:00 alla valle delle 14:00 avrebbe fatto risparmiare ~ 0.50 € sulla media del 2024.
  • Valore dello stoccaggio: La differenza tra il minimo (0.078 €) e il massimo serale (0.140 €) è di circa 0.06 €/kWh—margine di arbitraggio che le batterie possono monetizzare.
  • Spunto per la politica: Il picco serale evidenzia l’importanza delle rinnovabili non solari (eolico, idroelettrico, biomassa) e dello stoccaggio nel futuro mix energetico della Repubblica Ceca; il solo solare appiattisce il mezzogiorno ma peggiora la salita al tramonto se non abbinato a flessibilità.

In breve, il grafico riflette una classica “curva dell’anatra”: metà giornata a basso prezzo grazie al solare, fiancheggiata da picchi guidati dalla domanda—soprattutto quello serale, più alto e senza supporto solare.